Altri prodotti che inquinano l’aria e possono provocare allergie e intolleranze sono i deodoranti sintetici. Si pensi ai gas degli spray o ai fornellini elettrici che fanno consumare elettricità, ma anche agli allergeni contenuti nei legnetti profumati o nei pot-pourri.
Se vi piace l’odore del caffè, potete utilizzarlo per deodorare piccoli ambienti (vani singoli degli armadi, cassettoni, scarpiere). Mischiare in una ciotola larga e bassa fondi di caffè asciutti, chiodi di garofano a piacere e mettere nell’ambiente da deodorare. Cambiare quando perde efficacia.
Ancora caffè per combattere l’odore forte di aglio, cipolla, funghi secchi, negli ambienti in cui li conservate: mischiate aceto e fondi di caffè asciutti, o polvere di caffè, in una ciotola formando una pappa densa. Si asciuga da sola. Cambiare quando perde efficacia.
Ricordate sempre che il bicarbonato, lasciato in una vaschetta aperta nei piccoli ambienti o cosparso nelle lettiere e nelle cucce degli animali di casa è un efficace assorbi-odori.
Terry Johnke
18 novembre 2011 alle 19:21Hey there! I completely agree with your opinion.